www.pisanellastoria.it - Il primo vero archivio neroazzurro!!
Pisa-L'Aquila 2-2 PDF Stampa E-mail
Scritto da Michele Bufalino   
Domenica 19 Gennaio 2014 15:22

Domenica 19 gennaio  2013 – Lega Pro, Prima Divisione, 20a giornata

Pisa – L’Aquila 2-2

Pisa: Provedel, Rozzio, Martella (25’ s.t. Simoncini), Mingazzini, Goldaniga, Sabato, Cia (25’ s.t. Crescenzi), Parfait, Arma, Favasuli (41’ s.t. Forte), Napoli. All. Cozza
L’Aquila: Testa, Zaffagnini, Dallamano, Carcione, Ingrosso (45’ Scrugli), Pomante, Triarico (45’ Ciciretti), Agnello, Libertazzi (18’s.t. De Sousa), Frediani, All. Pagliari
Reti: 3’ Rozzio, 30’ Arma, 2’ s.t. Libertazzi, 30’ s.t. Pomante
Arbitro: Giuseppe Cifelli di Campobasso
Ammoniti: Goldaniga, Parfait
Note:  3000 spettatori circa

PISA – Dopo la sconfitta di Frosinone il Pisa riparte con nuovi innesti in squadra. In settimana sono arrivati alla corte di Cozza Louise Parfait, pronto a fare il proprio esordio contro L’Aquila, e Luca Andrea Crescenzi, che è partito invece dalla panchina facendo il suo ingresso in campo nel secondo tempo. Il mercato non è ancora concluso e man mano che ci avviciniamo al termine della sessione di calciomercato sono sempre più probabili nuovi arrivi per la squadra nerazzurra.

PRIMO TEMPO – La gara inizia con 5 minuti di ritardo per il maltempo, ma a farla subito da padrone è il Pisa che trova il vantaggio al 3’ con Paolo Rozzio, abile a deviare in gol in mezzo a una selva di gambe un cross sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Subito dopo la rete del Pisa il clima peggiora ulteriormente e la pioggia si fa più insistente. In queste condizioni precarie è davvero difficile giocare a calcio. Nonostante il maltempo, la squadra di Cozza tenta lo stesso di orchestrare la manovra palla a terra, per quanto possibile. Al 16’ un fortunato rimpallo favorisce un tiro al volo di Favasuli da fuori area che termina tra le braccia di Testa. Al 20’ grande occasione per L’Aquila. Un lungo traversone di Carcione arriva verso Triarico, da posizione defilata, che tenta di mettere in mezzo e per poco non trova un rimpallo fortunato del portiere del Pisa Provedel, che aveva già battezzato la palla fuori. È Sabato a sventare sulla linea di porta il possibile gol del pareggio degli ospiti. Al 26’ il Pisa va vicinissimo al raddoppio nuovamente con Rozzio. Una punizione di Favasuli chiama lo schema, Rozzio si ritrova smarcato in mezzo all’area, ma non riesce di destro al volo a calciare nello specchio della porta e la sfera termina alta sopra la traversa. Da segnalare fino adesso il buon esordio in mezzo al campo di Parfait, soprattutto grazie alla sua prestanza fisica, date le brutte condizioni del terreno di gioco. Al 30’ arriva il raddoppio del Pisa. Come spesso è accaduto in questo campionato, Bruno Martella confeziona un grandissimo cross per la testa di Arma, che colpisce nell’angolino basso alla destra del portiere Testa. Poco dopo Libertazzi non riesce a trovare la porta sugli sviluppi di un’azione offensiva dell’Aquila. Al 33’ poi è ancora Martella a tentare un traversone in mezzo che non trova alcun giocatore nerazzurro pronto a ribadire a rete la sfera.

SECONDO TEMPO – La ripresa comincia subito con il gol dell’Aquila al 2’ ad opera di Libertazzi su cross di Inacio Pià. Ancora panico in area di rigore del Pisa al 5’ con una serie di batti e ribatti dell’Aquila. Dopo un ottimo intervento di Provedel l’azione viene fermata dall’arbitro per un fuorigioco della squadra ospite. Al 9’ su un cross di Favasuli Napoli di testa trova i guantoni del portiere Testa a neutralizzare un’ottima opportunità. Al 22’ L’Aquila va ancora vicina al gol. Da un crosso di Ciciretti il colpo di testa di De Sousa viene neutralizzato da Provedel. Subito dopo è ancora Provedel a compiere una prodezza, togliendo la palla dalla linea di porta dopo che un altro traversone era stato letteralmente lisciato da Rozzio. L’Aquila continua ad attaccare, stavolta con Dallamano che calcia da 30 metri, ma la palla finisce fuori di pochissimo. Al 30’ però arriva il gol del pareggio dell’Aquila con capitan Pomante a ribadire in rete un ottimo calcio d’angolo di Carcione. Il Pisa tenta di reagire in maniera aggressiva al pareggio degli avversari. L’uomo più pericoloso è Arma, con due occasioni tra il 33’ e il 37’, la prima che termina di poco a lato su un colpo di testa, e la seconda che termina tra le braccia di Testa dopo una conclusione di sinistro dal limite dell’area. Sempre Arma, al 43’ colpisce di testa sugli sviluppi di un angolo, ma la sfera viene nuovamente neutralizzata dal portiere ospite.  A tempo scaduto Parfait ha l’occasione d’oro per la vittoria, ma il suo tiro a botta sicura viene respinto in angolo da un difensore che si immola per evitare il gol. Su un successivo contropiede Frediani calcia fuori un’altra grande occasione per gli ospiti. Finisce 2-2 una gara tutto sommato equilibrata.

 

Articolo di Michele Bufalino per VideoNewsTV

 
Pisa-Barletta 2-0 PDF Stampa E-mail
Scritto da Michele Bufalino   
Domenica 05 Gennaio 2014 15:24

Domenica 5 gennaio  2014 – Lega Pro, Prima Divisione, 18a giornata

Pisa – Barletta 2-0

Pisa: Provedel, Rozzio, Martella (25’ s.t. Sampietro), Mingazzini, Goldaniga, Sabato, Pellegrini (36’ s.t. Simoncini), Favasuli, Arma, Giovinco (14’ s.t. Bollino), Napoli. All. Cozza
Barletta: Liverani, Cascione, Camilleri, Cane, Di Bella, Mantovani (42’ s.t. Ferreira), D’Errico, Legras, Branzani (31’ s.t. Zigon), Cicerelli, Ilari (42’ s.t. La Forgia). All. Orlandi
Reti: 7’ s.t. Martella, 30’ s.t. Goldaniga
Arbitro: Dario Melidoni di Frattamaggiore
Ammoniti Cicerelli, Sabato, Napoli, Cane
Note:  3300 spettatori per un incasso di 32398 Euro.
Minuti di recupero:  0 p.t. / 3’ s.t.

PISA – Esordio sulla panchina del Pisa per l’allenatore Francesco Cozza dopo l’esonero di mister Pagliari a seguito della sconfitta contro il Viareggio. Torna in campo anche Mingazzini, autore di un recupero lampo in un paio di settimane, dopo che gli erano stati pronosticati 2 mesi di assenza. Primi movimenti di mercato per il Pisa che ha venduto Lucarelli al Gavorrano, in attesa di fare eventuali movimenti in entrata.

PRIMO TEMPO – Fin dalle prime battute ci si rende subito contro che lo stile di gioco del Pisa è profondamente mutato. Non più lanci lunghi fini a sé stessi, ma un gioco ragionato, palla a terra, che sfrutta le caratteristiche dei giocatori più dotati tecnicamente. Tuttavia la prima azione è di Mantovani che calcia di sinistro al 7’ dalla distanza, abilmente fermato dalla ottima parata di Provedel. Un minuto dopo è D’Errico a tentare un cross basso che attraversa tutta l’area piccola andando a lato. Il gioco del Pisa, seppur molto interessante dal punto di vista tecnico, risente in questa prima fase di gioco dei contropiedi degli avversari. Al 16’ slalom gigante di D’Errico che dribbla tre giocatori del Pisa per poi essere fermato alla conclusione a rete da Provedel. Sul conseguente angolo è ancora Provedel a respingere su una conclusione di Cascione dalla parte opposta. Al 18’ si vede per la prima volta il Pisa con Giovinco che appoggia per Martella, abile a mettere in mezzo di prima per Arma, la cui conclusione di testa viene strozzata per terminare ampiamente a lato. Al 22’ Giovinco da 30 metri prova la conclusione su punizione, ma la palla finisce alta sopra la traversa. Al 30’ Pellegrini mette in mezzo un ottimo pallone per Arma che però colpisce malamente dall’interno dell’area piccola e la sfera finisce fuori. Cresce la squadra di Cozza, con Napoli che al 33’ calcia da fuori area alto sopra la traversa. Ancora Arma al 37’ che spreca un’ottima occasione su un contropiede nerazzurro calciando di sinistro addosso a Liverani.

SECONDO TEMPO – Alla prima occasione del secondo tempo il Pisa passa in vantaggio. Al 7’ infatti un cross di Pellegrini manda a vuoto Arma in area di rigore, ma al limite sinistro Martella calcia verso la porta gonfiando la rete per il gol dell’1-0. Al 10’ Arma entra in area e calcia di prima intenzione, ma Liverani respinge. Successivamente Napoli si conquista un calcio di punizione dal limite dell’area. Favasuli dalla sua zolla manda alto. Al 18’ Napoli viene atterrato al limite dell’area dal portiere, ma l’arbitro non prende provvedimenti. Lo stesso Napoli era stata ammonito poco tempo prima dal direttore di gara per un fallo di mano difficilmente evitabile. Al 26’ ancora il Pisa pericoloso con un colpo di testa di Goldaniga, terminato alto sugli sviluppi di una punizione di Favasuli. Al 30’ il Pisa raddoppia grazie a un colpo di testa di Goldaniga sugli sviluppi di un calcio d’angolo di Bollino prolungato di testa da Napoli. Al 42’ Arma va vicino al terzo gol con un’azione personale terminata a lato di poco. Molto sfortunato l’attaccante del Pisa oggi. Al 43’ Cicerelli su punizione trova nuovamente i guantoni di Provedel, autore di ottime parate in questa partita. Finisce così con un ottimo esordio per Cozza sulla panchina nerazzurra.

 

Articolo di Michele Bufalino per VideoNewsTV

Ultimo aggiornamento Domenica 05 Gennaio 2014 16:39
 
Pisa - Viareggio 0-1 PDF Stampa E-mail
Scritto da Michele Bufalino   
Domenica 22 Dicembre 2013 15:16

Domenica 22 dicembre  2013 – Lega Pro, Prima Divisione, 17a  giornata

Pisa – Viareggio 0-1

 

Pisa: Provedel, Lucarelli, Sabato, Kosnic, Goldaniga, Favasuli, Napoli (20’ s.t. Bollino), Sampietro, Arma, Forte (30’ s.t. Giovinco), Martella (40’ s.t. Melis). All. Pagliari

Ascoli: Gazzoli, Peverelli, Falasco (40’ s.t. Marongiu), Pizza, Lamorte, Conson, Rosafio (29’ s.t. Benedetti), Galassi, Romeo, Vannucchi, Gerevini (24’ s.t. Della Latta).  All. Lucarelli.

Arbitro: Antonio Rapuano di Rimini

Ammoniti Gerevini, Falasco, Favasuli, Lamorte, Marongiu

Note:  3751 spettatori presenti

Minuti di recupero:  1’ s.t. / 5’ s.t.

PISA – Si gioca l’ultima giornata di questo girone d’andata che ha visto un Pisa partire alla grande per poi affievolirsi piano piano. Oggi si celebrano le 100 presenze di capitan Favasuli, raggiunte in occasione della sfida esterna di Lecce. Ambiente scosso in settimana dallo scandalo calcioscommesse, nel quale è comparso il nome di Mingazzini ed è stata posta sotto osservazione proprio una vecchia sfida tra Pisa e Viareggio. Tutto è stato smentito dalle società e dallo stesso Mingazzini, in attesa che la giustizia faccia il suo corso.

PRIMO TEMPO – Parte subito forte il Viareggio al 1’ con Galassi, abile a raccogliere una respinta di pugno di Provedel dai 30 metri per calciarla di poco alta. Sul capovolgimento di fronte è Forte a colpire di testa, disturbato da un difensore, con il pallone che termina di poco alto. I nerazzurri prendono il controllo della gara. Al 6’ il Pisa va vicinissimo al gol sull’asse Arma-Forte. Quest’ultimo raccoglie il pallone da un errato disimpegno della difesa ospite servendo molto bene Arma, che calcia di prima intenzione verso la porta. Gazzoli, con la punta del piede, evita il gol mandando la palla in angolo. Continua ad attaccare il Pisa al 10’. Questa volta è Martella a sfiorare il palo di prima su cross di Napoli. Ancora Martella al 16’ fa emozionare il pubblico. Il centrocampista del Pisa infatti palleggia al volo di sinistro per poi calciare in porta di destro, ma anche in questa occasione la sfera finisce a lato. Al 17’ il Viareggio fa tremare la difesa nerazzurra. Su un lancio errato di Provedel, Romeo raccoglie palla, ma calcia clamorosamente alto in mezzo all’area di rigore. Molte le occasioni da gol in questi primi minuti di gioco. Non succede più nulla fino al 31’, ma il Viareggio inizia a prendere in maniera preoccupante il campo, spesso affacciandosi in area nerazzurra. Al 33’ si rende pericoloso il Viareggio con Romeo, che calcia a lato un pericoloso pallone messo in mezzo da Vannucchi. Al 35’ una sassata di Martella sfiora la traversa su passaggio smarcante di Arma. Al 41’ Rosafio ha l’occasione più ghiotta per gli ospiti, grazie a un velenoso tiro a giro da fuori area. È Provedel a mandare in angolo con un prodigioso intervento. Finisce così la prima frazione di gioco.

SECONDO TEMPO – Dopo i fischi del pubblico alla fine del primo tempo, la ripresa inizia con il Pisa subito proiettato in avanti. Da una punizione di Favasuli Goldaniga raccoglie in rovesciata ma calcia alto. Risponde il Viareggio al 7’ con Vannucchi di sinistro, ma la palla finisce fuori. Al 14’ occasione clamorosa per il Pisa, che non viene sfruttata adeguatamente da Arma. Napoli infatti lo serve dalla trequarti, ma il marocchino dall’interno dell’area piccola calcia incredibilmente alto di controbalzo. Al 30’, dopo un quarto d’ora dove si è visto poco o niente, il Viareggio, col subentrato Benedetti, va vicino al gol, ma Provedel impedisce la rete dei bianconeri. Al 35’ ancora Romeo ha l’occasione più importante della partita, ma Provedel toglie letteralmente la palla dalla porta impedendo una sicura rete al giocatore viareggino. Al 43’ il Viareggio passa su un presunto fuorigioco di Vannucchi. L’arbitro convalida e il Viareggio porta a casa la partita. Mister Pagliari viene espulso per proteste.

Articolo di Michele Bufalino per VideoNewsTV

Ultimo aggiornamento Domenica 22 Dicembre 2013 15:20
 
Pisa-Salernitana 0-0 PDF Stampa E-mail
Scritto da Michele Bufalino   
Domenica 01 Dicembre 2013 15:28

Domenica 1 dicembre  2013 – Lega Pro, Prima Divisione, 14a giornata

Pisa – Salernitana 0-0

 

Pisa: Provedel, Pellegrini, Lucarelli, Kosnic, Goldaniga, Favasuli, Caputo (9’ s.t. Bollino), Mingazzini, Arma, Martella (32’ s.t. Sampietro), Forte (26’ s.t. Giovinco). All. Pagliari

Ascoli: Iannarilli, Luciani, Piva, Montervino, Tuia, Siniscalchi, Capua, Perpetuini, Ginestra (14’ s.t. Rizzi), Ricci (27’ s.t. Sbraga), Guazzo (17’ s.t. Mendicino). All. Perrone.

Arbitro: Domenico Rocca di Vibo Valentia

Ammoniti Siniscalchi, Capua, Tuia

Espulso Piva (rosso diretto), Capua (doppia ammonizione).

Note:  4846 spettatori di cui 2096 abbonati.

Minuti di recupero:  2’ p.t. / 5’ s.t.

PISA – Con la sconfitta a sorpresa dell’Aquila contro il Gubbio, il Pisa ha la possibilità di tornare solo in testa alla classifica grazie anche al turno di riposo del Frosinone. Torna titolare Forte, preferito a Giovinco, dopo il pareggio di domenica scorsa che ha portato la sua firma. Risolta la “crisi” con Pagliari, i nerazzurri sono pronti ad affrontare una delle più dure sfide del girone, affrontando la Salernitana, presente con un nutrito gruppo di supporters in curva sud.

PRIMO TEMPO – La gara inizia subito a ritmi serrati, soprattutto dal punto di vita agonistico. La prima occasione è per i nerazzurri su una respinta imprecisa di Iannarilli al 6’. Caputo raccoglie palla, ma ha troppa fretta di tirare e ne viene fuori una conclusione piuttosto sbilenca che termina a lato. All’11’ è la Salernitana a centrare per prima lo specchio della porta. Ricci riceve palla sulla trequarti, converge al centro e scarica un destro centralmente. È facile per Provedel neutralizzare la conclusione. Sul capovolgimento di fronte è Mingazzini a calciare da fuori area, ma la palla finisce fuori di pochissimo. Al 20’ si rivede ancora il Pisa. Dopo una mischia in area la palla arriva ad Arma che scaglia alto sopra la traversa. Il Pisa punta molto di più sulle fasce a differenza delle ultime apparizioni. In attacco, con Forte al posto di Giovinco si cerca più che altro di sfruttare i colpi di testa dei due saltatori Arma e Forte. Grosso rischio per la retroguardia nerazzurra al 25’. Perpetuini nell’area piccola colpisce di testa dopo aver ricevuto un cross dalla fascia, ma la palla finisce clamorosamente a lato. Al 31’ la Salernitana ha l’occasione più ghiotta del primo tempo. Ginestra prolunga per Guazzo che è completamente solo davanti al portiere e a botta sicura colpisce il palo a portiere battuto. Fortunato il Pisa in questa occasione. Al 44’ il Pisa va vicinissimo al gol. In area di rigore ben 3 conclusioni vengono respinte sulla linea e la palla alla fine termina in calcio d’angolo dopo un ultimo tiro ad opera di Forte. Termina così, dopo due minuti di recupero il primo tempo.

SECONDO TEMPO – Il primo tiro della ripresa è di Ginestra, al 6’, che inaugura così la seconda frazione di gioco. Con l’ingresso di Bollino il Pisa movimenta un po’ il suo gioco offensivo. Al 10’ su occasione personale di Bollino, Favasuli riceve palla calciando da fuori area di poco a lato. Al 12’ Piva viene espulso per un duro intervento su Pellegrini. Al 21’ grande azione sull’asse Bollino-Forte-Arma, con quest’ultimo alla conclusione. Iannarilli respinge in calcio d’angolo. Al 29’ Giovinco, subentrato a Forte, scalda i guantoni di Iannarilli con un tiro centrale. La Salernitana prova ancora a farsi avanti al 31’ con Mendicino, servito da una punizione di Perpetuini, ma il tocco sottomisura termina alto. Risponde il Pisa con Sampietro che da fuori area manda alto di poco. La gara si rianima con uno svarione difensivo di Goldaniga al 34’, Mendicino ancora vicino al gol, ma la palla finisce fuori. Ancora Bollino, sicuramente il migliore in campo, va vicino al gol in due occasioni. Al 44’ Bollino sfiora la traversa su una conclusione da fuori. La Salernitana da qualche minuto è in nuove uomini. Il Pisa spinge fino alla fine. Al 48’ Pellegrini mette in mezzo per Arma che mette fuori di testa. Un plauso alla Salernitana, che seppure in forte inferiorità numerica è riuscita a strappare un punto all’Arena.

Articolo di Michele Bufalino per VideoNewsTV

 
Pisa-Grosseto 0-0 PDF Stampa E-mail
Scritto da Michele Bufalino   
Sabato 16 Novembre 2013 15:24

Sabato 16 novembre  2013 – Lega Pro, Prima Divisione, 12a giornata

Pisa – Grosseto 0-0

Pisa: Provedel, Simoncini (22’ s.t. Martella), Lucarelli, Mingazzini, Kosnic, Sampietro, Napoli (38’ s.t. Forte), Favasuli, Arma, Giovinco (28’ s.t. Cia), Caputo. All. Pagliari
Grosseto:  Lanni, Formiconi, Legittimo, Onescu, Burzigotti, Terigi, Gotti, Ricci, Scappini (17’ s.t. Montalto), Delvecchio, Gioè. All. Cuoghi
Arbitro: Rosario Abisso di Palermo
Ammoniti Kosnic, Burzigotti, Formigoni
Note:  4800 spettatori circa
Minuti di recupero: 1’ p.t. / 3’ s.t.

PISA - Torna il derby tra Pisa e Grosseto, con i nerazzurri in testa alla classifica, ma con diverse defezioni in difesa. Per questo motivo Pagliari schiera dal primo minuto Mingazzini come difensore centrale. Sicuramente avrebbe fatto comodo l’apporto di Marco Speranza, per il quale si è creato un vero e proprio caso. Il giocatore infatti è letteralmente sparito nel nulla, senza alcuna giustificazione, mettendo nei guai una difesa già ridotta a pochi elementi.

PRIMO TEMPO - La gara inizia con Grosseto intento a spingere sulle fasce. Al 2’ un cross di Ricci termina in angolo su deviazione di Mingazzini di testa, la palla colpisce la traversa. Dal corner Burzigotti colpisce di testa, ma è facile per Provedel neutralizzare. In questa fase iniziale il Pisa riparte soprattutto in contropiede, subendo la manovra degli ospiti. All’8’ arriva la prima reazione del Pisa, con Arma che gestisce il pallone in area di rigore, riuscendo in qualche modo ad andare al tiro nonostante la marcatura di un difensore. La palla termina tra le braccia di Lanni. Al 15’ Gioè va al tiro pressato da Simoncini ed è facile per Provedel fare propria la sfera. Dopo una lunga fase di studio, al 34’ il Pisa torna in attacco con alcune incursioni, ultima delle quali in seguito a un cross di Napoli che costringe Lanni all’uscita anticipando di poco Arma. Al 39’ il Grosseto vadavvero vicino alla rete, grazie a un’incursione di Formigoni, che dribbla due avversari e va al tiro, ma prima Provedel e poi Simoncini si immolano per evitare il gol. Al 43’ un pallonetto di Napoli finisce alto di poco, ma il Pisa dimostra di saper ripartire in contropiede molto bene. Al 45’ il Grosseto ha l’occasione più ghiotta di tutta la prima frazione: Gotti riceve palla e, solo davanti al portiere, viene neutralizzato dallo stesso Provedel che è autore di uno strepitoso intervento.

SECONDO TEMPO  - Il  secondo tempo  inizia con un gol annullato ad Arma all’8’ sugli sviluppi di un calcio di punizione.  Al 14’ Favasuli si rende pericoloso sugli sviluppi di un altro calcio di punizione calciato da Giovinco, ma la palla finisce fuori. Il Pisa cresce: ancora Giovinco pericoloso su calcio piazzato al 17’, ma la palla sfiora la traversa per terminare fuori. Al 25’ Onescu calcia da 30 metri, ma non inquadra la porta. Nel frattempo è entrato Martella per rilevare uno stremato Simoncini. Entra anche Cia per sostituire Giovinco, con Napoli spostato a supportare Arma in attacco. Le occasioni arrivano tutte su calcio piazzato. Anche Ricci, su punizione, si rende pericoloso e costringe all’uscita coraggiosa Provedel. Entra in campo anche Forte a sostituire Napoli per tentare il gol negli ultimi minuti di gioco. Clamoroso errore di Gioè al 41’, che solo davanti al portiere calcia fuori. Si salva così un impietrito Provedel in questa occasione.  All’ultimo secondo Martella colpisce fuori di testa su invitante punizione di Cia.

 

Articolo di Michele Bufalino per VideoNewsTV

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 4 di 52