www.pisanellastoria.it - Il primo vero archivio neroazzurro!!
13a giornata Girone D Serie D CHIOGGIA-PISA 2-5 PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Mercoledì 18 Novembre 2009 10:34




13a giornata Girone D Serie D    CHIOGGIA-PISA 2-5

Reti: 5' Gambino (C), 8' Rizzi (C), 15' e 20' Cantoro (P), 33' Vagnati (P) su rigore, 63' Caleri (P), 89' Francesconi (P).

PISA: Bercigli 6 - Papa 5,5, Guzzo 6, Bizzotto 5,5 - Laezza 6 (83' Longo s.v.), Vagnati 6,5, Obodo 6 , Talignani 5,5 - Chiesa 6 (62' Caleri 6,5) - Cantoro 7 (75' Francesconi 6,5), Carparelli 6. A disp: Santoni, Parenti, Ilari, Porro. All: Cuoghi.

Note: espulso Severgnini (C) al 43'.

Dopo cinque giornate il Pisa torna alla vittoria e salendo a quota 25 punti aggancia l'ex-capolista Santarcangelo (1-1 a Castel S.Pietro) e avvicina la vetta, adesso a 26 punti, occupata in solitario dal Fossombrone (2-0 al Rosignano). La squadra presentata come l'alternativa vera ai nerazzurri per la vittoria finale, dopo appena 8 minuti sembra aver fatto sua la partita grazie ai gol di Gambino (che su lancio dalle retrovie sorprende l'incerta difesa pisana, con Bizzotto al posto di Caleri e Guzzo a far da guida) e  Rizzi, abile ad aprofittare di una dormita collettiva ospite. Ma un tiro da 40 metri senza troppe pretese ma che il portiere Chiozzo si fa passare tra le gambe permette al debuttante Cantori di rimettere in pista il Pisa appena al quarto d'ora. Ed è' lo stesso argentino (in campo al posto di Ilari, con il connazionale Chiesa arretrato a centrocampo libero di spaziare) a pareggiare con una punzione da 30 metri poco prima della metà del primo tempo. Sul 2-2 la partita impazzisce e dal possibile 3-2 del Chioggia (palo di Romero su spiovente da corner) si va al vantaggio nerazzurro su calcio di rigore concesso per un fallo di mano di Stocco, tradito dal rimbalzo. Sul dischetto va Vagnati che si dimostra infallibile, col 3° centro su 3 su rigore. Poi la svolta, l'espulsione di Severgnini a finire primo tempo per un fallo violento su Cantoro. Il secondo tempo ha così poca storia e si chiude in anticipo con il tiro al volo del nuovo entrato Caleri (a rinforzare il centrocampo dal punto di vista del contenimento) su assist di Carparelli. Ne finale c'è gloria anche per un altro subentrato, Francesconi, in mischia. Alla fine la squadra ha festeggiato all'angolo del cmapo dove dietro una rete i 100 tifosi pisani arrivati nonostante il divieto, hanno sbirciato un po' di partita (ma senz ail proprio pubblico 2 vittorie su 2 per il Pisa e ben 11 reti segnate).

COSA VA - Il coraggio mescolato a sagacia da parte di Cuoghi, che avendo visto che il Cioggia subiva da goal da 7 partite di fila e mancava di mezza difesa, ha schierato un Pisa con un solo mediano di ruolo e rinunciato a Ilari, da tempo gingillo non più splendente come sui campi asciutti di inizio stagione per inserire un trequartista vero, Chiesa. Inoltre ha puntato fortissimo e ad alta voce su Cantoro, rivelandosi anche buon profeta: <<Lo farò giocare perché ha un tiro da fuori terrificante, al San Paolo contro il Napoli lo vidi far goal da 40 metri>>.

COSA NON VA - L'avventatezza di Cuoghi di proporre una difesa inedita e senza personalità contro la seconda forza del campionato, tanto di rischiare di perdere la partita dopo appena 8 minuti per sbadataggini difensive tipiche dell'era-Indiani. E Laezza e Talignani sebbene non abbiano più grandi compiti di copertura, accusano un po' di incertezze quando è l'avversario ad avere la palla.

IL MIGLIORE - Cantoro, vero e proprio hombre del partido. Comincia a provare a sorprendere il portiere con i tiri da fuori, va a segno con un po' di fortuna al secondo tentativo (ma che audacia nel rischiare da così tanta distanza) e con sapienza al terzo. In più, schianta definitivamente il Chioggia prima dell'intervallo, fuggendo a Severgnini e costringendolo a un'entrata che gli costa l'espulsione.

 
Stefano Cuoghi - Mi ritorni in mente 9^ puntata PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Mercoledì 11 Novembre 2009 14:52

 

 

 

 

Nona puntata di Mi ritorni in mente. Questa settimana va in onda uno speciale su Stefano Cuoghi, il nuovo allenatore del Pisa.

 
Oggi la presentazione del Libro ufficiale del Centenario PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Lunedì 09 Novembre 2009 12:35



Oggi, 9 Novembre alle ore 17, presso la Sala delle Baleari del Comune di Pisa, con la partecipazione del Sindaco Filippeschi e del Presidente dell'AC Pisa 1909 Carlo Battini sarà presentato il Volume Pisa 1909, 100Pisa, un punto per ripartire, di Michele Bufalino e Jacopo Piotto, CLD Libri. Saranno presenti i rappresentanti della CLD Libri Otello Leggerini e Roberto Stefanelli anche i fotografi Giorgio Doveri ed Elisa Fracassi, che ringraziamo per la loro preziosa collaborazione, oltre a Paolo Lunghi, ideatore e realizzatore del nuovo logo dell'Ac Pisa 1909. Sono invitati tutti, tifosi, autorità e media.


Michele Bufalino, Jacopo Piotto

 


 
Serie D,12a giornata, Pisa-Santarcangelo 0-0 PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Domenica 08 Novembre 2009 20:16


CLICCA QUI PER VEDERE IL SERVIZIO VIDEO DI PISA-RUSSI 0-1 DI VIDEONEWSTV

 


CAMPIONATO SERIE D GIRONE D - 12^ Giornata

Arena Garibaldi Stadio “Romeo Anconetani” di Pisa
PISA-SANTARCANGELO 0-0

PISA: Lanni (45’ Bercigli), Bizzotto (20’s.t. Papa), Talignani, Vagnati, Caleri, Guzzo, Laezza, Obodo, Chiesa (35’s.t. Francesconi), Carparelli, Ilari. All.Cuoghi
SANTARCANGELO: Nardi, Rosini, De Luigi; Bacchiocchi, Cola, Succi (32’s.t. Bucchi), Piraccini, Obeng, Traini (44’s.t. Ricci), Baldinini, Roselli (12’s.t. Ridolfi). All. Rossi.
Arbitro: Loiodice di Matera.
Ammoniti: Vagnati, Guzzo e Caleri per il Pisa, Piraccini per il Santarcangelo.
Note: Circa 900 biglietti venduti, presenti 3500 circa.

PISA – Più che una partita, è sembrato di vedere una bufera. Lo hanno capito tutti tranne l’arbitro Loiodice di Matera, che ha deciso di iniziare lo stesso le ostilità nonostante un vento d’alto mare abbia fatto tra le sue vittime tutti i cartelloni pubblicitari a bordo campo, costringendo il pubblico a rintanarsi sotto le tribune e gli spalti. A gara iniziata alcuni cartelloni pubblicitari posti in cima alla struttura si sono staccati, rischiando di colpire alcuni spettatori. Per tutto il primo tempo si è assistito ad uno spettacolo indecoroso. L’arbitro continuava a dirigere senza rendersi conto dell’impraticabilità del campo. Clamorosi due episodi che racchiudono la prima frazione di gara. Al quinto minuto, rimessa in gioco di Lanni con le mani, palla letteralmente deviata dal vento in rimessa laterale. Verso la fine del primo tempo un lancio di una certa potenza di Caleri viene “respinto”, forse dal dio del vento Eolo, che lo rimanda al mittente. Durante l’intervallo, il direttore di gara ha compiuto due sopralluoghi con i capitani Vagnati e Nardi per valutare le condizioni del terreno di gioco. Intanto la gradinata veniva parzialmente chiusa con due strisce gialle, in seguito alla caduta dei cartelloni pubblicitari, in barba a tutte le norme di sicurezza e senza rispetto per gli spettatori.

SECONDO TEMPO – Alla ripresa del gioco, ecco un’altra clamorosa novità. Uno dei due guardalinee, non certo della tempra del sig. Loiodice di Matera, si è sentito male. Il direttore di gara ha così deciso di rimuovere entrambi i guardalinee dal campo, assumendosi l’onere di fare l’Arbitro-Guardalinee, così come accade nelle categorie minori, dalla Terza Categoria fino alla Promozione. Dopo un primo tempo dalla valutazione tecnica impossibile, nella ripresa un po’ di gioco si è visto. Il nuovo allenatore Stefano Cuoghi, subentrato dopo la gara contro il Carpi a Paolo Indiani, ha rimescolato le carte in tavola, schierando in campo un credo calcistico assai diverso dal collega di Certaldo. Messo da parte il 4-2-4 di Indiani, Cuoghi ha scelto il 3-5-2, che nella sua fase difensiva poteva variare in un 5-3-2, piazzando al centro della difesa il Leader Caleri, che aveva al suo fianco l’esordiente Bizzotto e Manuele Guzzo. A centrocampo Obodo a fare il mediano classico, mentre Laezza e Talignani sono stati inseriti in una posizione più consona alle loro caratteristiche, entrambi centrocampisti di fascia, a tratti terzini fluidificanti. Ilari invece ricopriva un ruolo di Jolly di centrocampo a supporto degli inserimenti di Vagnati, mentre Chiesa si ritrovava in un ruolo di seconda punta. Per finire, Carparelli attaccante. La prima occasione della partita si è avuta dopo 62 minuti di gioco. Un batti e ribatti in area di rigore stava per far passare in vantaggio la squadra allenata da Cuoghi. Al 26’ Carparelli riceve un pallone in mezzo all’area, fa fuori due avversari ma la palla attraversa tutta l’area piccola terminando a lato. Al 31’ l’occasione più ghiotta è sui piedi di Vagnati, ma Nardi si supera con un poderoso colpo di reni che impedisce il vantaggio neroazzurro. Al 37’ il subentrato Francesconi si costruisce una occasione da gol importante, ma il pallone termina nuovamente sul fondo. Il Santarcangelo chiude la gara in attacco con una punizione da 30 metri e poi finalmente il direttore di gara decide che si può andare negli spogliatoi. Finisce 0-0, non cambia niente in classifica per il Pisa che però guadagna un punto su Chioggia e Fossombrone, entrambi sconfitti nei rispettivi incontri odierni. A conti fatti, un pareggio bagnato, ma anche un pareggio fortunato.

 

Michele Bufalino per VideoNewsTv

Ultimo aggiornamento Domenica 08 Novembre 2009 20:27
 
Mi ritorni in mente, Romeo Anconetani PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Mercoledì 04 Novembre 2009 15:32

 

 

L'ottava puntata di Mi ritorni in mente è interamente dedicata alla figura di Romeo Anconetani. Il video su Youtube è diviso in due parti, data la lunghezza del filmato. E' una raccolta di interviste Rai e 50 canale, precedute da un breve contributo della Gazzetta dello Sport.

 
<< Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Succ. > Fine >>

Pagina 44 di 52