La morte del diritto di cronaca |
![]() |
![]() |
![]() |
Agosto 2013: cambia tutto. Da luglio era solo un’indiscrezione, oggi è una triste realtà. Cambiano i diritti tv della Lega Pro, la cui gestione adesso sarà molto simile a quella di Serie A e Serie B. Il “Progetto Highlights” fortemente voluto da Ghirelli e promosso dalla società del regista Popi Bonnici, in sostanza obbligherà le società e/o chi produce la partita a fornire in dvd i propri highlights che poi la lega inserirà in una propria piattaforma online. In pratica le società, che potranno appoggiarsi con tv locali, dovranno inviare entro un’ora dalla fine il filmato con la sintesi.
Al momento, così come è stata concepita piattaforma, tv locali, siti internet e testate autorizzate dovranno necessariamente pagare per ottenere queste sintesi e potere così realizzare i servizi. Da questo momento in poi quindi, nessuna WebTv o televisione locale potrà più filmare la partita potendo realizzare i classici 90 secondi di diritto di cronaca. Bisognerà pagare la Lega Pro per potere fare il proprio lavoro.
Le società hanno firmato in blocco un accordo con la Lega, e dovranno necessariamente attenersi alle regole, realizzando le sintesi in tempo breve per poter essere usufruibili da parte della Lega stessa. Poche sono le società che hanno a disposizione servizi così avanzati. Sicuramente il Pisa è tra queste società, ma molte altre non sono così all’avanguardia e saranno costrette, laddove non riescano a produrre i filmati, a pagare anche una penale.
I tempi non sono sicuramente d’aiuto, c’è una grande crisi che attraversa il mondo del giornalismo, che è un settore tra i più martoriati. Secondo la Lega “l’obiettivo è quello di realizzare un prodotto nazionale che possa essere venduto ai vari operatori della comunicazione nel minor tempo possibile e con costi irrisori, permettendo la diffusione delle immagini a un vasto pubblico.” La realtà è diversa, perché è proprio così che si limita la diffusione dei filmati. In quale modo obbligare le tv locali ad acquistare le sintesi dovrebbe favorire la diffusione a un vasto pubblico? Come faranno le società a produrre entro un’ora dalla fine della partita le sintesi?
Credo che ci saranno numerose proteste in queste settimane/mesi, da parte degli operatori della comunicazione. Molti non avranno più la possibilità di fare quello che facevano, perché da oggi il diritto di cronaca è morto per quanto riguarda i filmati. Sicuramente tutto questo sarà un danno per molte società, per le tv, per i siti internet e per la visibilità stessa della Lega Pro. Complimenti, dunque, per un’altra grande pensata da parte di questi alti dirigenti. Non resta che constatare il decesso del diritto di cronaca, ancora una volta, nella speranza, quasi impossibile, che da qui a settembre possa cambiare qualcosa.
Nota personale: da 5 anni filmo e realizzo i servizi del Pisa che puntualmente sono pubblicati su VideonewsTV, Pisanellastoria, iotifopisa e pisanews. Per anni ho rispettato le regole non superando mai i 90 secondi di sintesi, da sempre apprezzata da molti amici pisani o che abitano lontano. Quest’anno non potrò più farlo. Proseguirò nella scrittura degli articoli come ho sempre fatto, con VideoNewsTV, e ringrazio Gianni Zei e Rosella Brogi, conscio che in questi anni abbiamo realizzato un bel prodotto fruibile da tutti liberamente e senza costi. Ringrazio anche Massimo Marini che si è dimostrato solidale col sottoscritto e sottoscrive a sua volta quanto scritto in questo articolo. |
Ultimo aggiornamento Martedì 13 Agosto 2013 14:22 |